Sunny Valley – Croce Monte Sobretta
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Sunny Valley – Croce Monte Sobretta
Percorso di facile difficoltà, adatto a tutti
UN PERCORSO FACILE ED EMOZIONANTE CHE PORTA IN CIMA AL MONTE SOBRETTA
Il sentiero parte dal rifugio Sunny Valley e porta alla cima del Monte Sobretta offrendo un’esperienza di trekking mozzafiato nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Partendo dal rifugio a 2.700 metri, il percorso si snoda tra prati alpini e ghiaioni, salendo fino alla vetta del Monte Sobretta a 3.296 metri dove si trovano un’imponente croce tubolare eretta nel 1968 e la Rosa dei Monti che permette di osservare e riconoscere a 360 gradi le cime dell’Ortles-Cevedale allungando lo sguardo verso il Bernina e fino alle Dolomiti.
Durante il tragitto, è possibile avvistare animali selvatici (camosci, marmotte, gipeto) e godere della pace e della tranquillità della natura.
Il ritorno segue lo stesso percorso fino al Rifugio Sunny Valley.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Cima Monte Sobretta
Dislivello discesa
3 m
Dislivello salita
651 m
Difficoltà
Facile
Lunghezza
4 Km 800 m
Durata
2 h 21 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Sentiero della Grande Guerra
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Sentiero della Grande Guerra
Percorso storico per il trekking
Una camminata impegnativa all’insegna dell’esplorazione dei resti della Grande Guerra
Sentiero per il trekking adatto ai camminatori esperti.
Partendo dal rifugio Sunny Valley incontrerai subito la mulattiera realizzata a mano dai soldati (S564) e le trincee rocciose utilizzate come riparo e ricovero durante la lunga stagione bellica: uno spettacolo da immortalare in uno scatto fotografico che saprà ricordare il coraggio e la sofferenza vissuta da tanti giovani in nome della libertà e della Patria.
Il trekking prosegue verso Passo dell’Alpe – Mot De Li Leur ( S519) e risale il Piano del Termine fitto fitto di tornanti con una pendenza massima di 449 metri.
Come anticipato, il percorso ad anello con partenza e arrivo al Sunny Valley, è impegnativo e il tempo di percorrenza medio si aggira intorno alle 3 ore.
Cenni Storici
Nell’inverno del 1915, anno in cui ha inizio la Grande Guerra, Santa Caterina Valfurva, con i suoi colossi montuosi dell’Ortles-Cevedale-Adamello che si collegano alla catena delle Alpi attraverso il passo dello Stelvio e il Passo del Gavia, diventa un punto militare strategico per la difesa dei nostri confini.
Si costruirono, a ben 3000 metri di altezza, le linee di difesa militari, dove punti panoramici e di avvistamento sulle valli circostanti garantivano una perfetta visuale sulle intenzioni di avanzamento e sulle mosse del nemico.
Tra la neve e il freddo paralizzante, tipico dell’inverno a Santa Caterina Valfurva, furono erette: trincee, postazioni d’artiglieria e caverne per le truppe.
Oggi, percorrendo i sentieri montani della Valfurva ed, in particolare, il sentiero Sunny Valley – Passo Dell’Alpe – Mot De Li Leur – Piano del Termin, è possibile ritrovare i reticolati di filo spinato, le insenature scavate nelle grotte per l’appostamento delle sentinelle, i ponti e i selciati in pietra costruiti dai soldati per raggiungere i punti strategici più alti per la difesa.
Oggi, Santa Caterina Valfurva è, dunque, un luogo testimone della tragica storia del nostro popolo e custode del dolore dei giovani soldati impegnati nel fronte.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
438 m
Dislivello salita
439 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
7 Km 600 m
Durata
3 h 4 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Ponte dell’Alpe – Valle dell’Alpe – Sunny Valley
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Ponte dell’Alpe – Valle dell’Alpe – Sunny Valley
Sentiero per il trekking storico
Una camminata nella storia che ha segnato i luoghi di Santa Caterina,
dall’epoca mesolitica alla Grande Guerra
dall’epoca mesolitica alla Grande Guerra
Sentiero per il trekking panoramico di media difficoltà per lo più in salita da percorrere in compagnia per un divertimento assicurato.
Ti consigliamo di lasciare l’auto al parcheggio nei pressi del Ponte dell’Alpe – strada Paso Gavia e di iniziare l’escursione lungo il sentiero S519 dove puoi scoprire i resti di insediamenti dell’epoca mesolitica.
Si prosegue su sentiero S564 verso Valle dell’Alpe, ampia e luminosa, solcata dal maestoso torrente dell’alpe dove ci si può fermare a fotografare il panorama roccioso, colmo di ciottoli e grandi massi.
Risalendo la valle si incontrano poi resti di trincee e fortini della Grande Guerra scavati nella roccia; una vera chicca per i più curiosi e appassionati di storia.
Da lì a poco arriverai al rifugio Sunny Valley dove potrai coccolarti con cibo di qualità e vino locale.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Ponte dell’Alpe
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
5 m
Dislivello salita
353 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 900 m
Durata
1 h 40 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Sunny Valley – Malga Dell’Alpe
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Sunny Valley – Malga Dell’Alpe
Sentiero panoramico per il trekking
Una rilassante escursione panoramica nella natura intatta della Valfurva
Partendo dal rifugio Sunny Valley, si scende attraverso un sentiero panoramico che si apre su verdi pascoli e possenti montagne.
Da questa visuale puoi ammirare la maestosità del Monte Tresero e la profondità della Valle del Passo Gavia caratterizzata da numerosi dossi, insenature e vallate laterali che offrono diverse possibilità di trekking.
L’azzurro e limpido torrente dell’Alpe accompagna la discesa attraverso i pascoli dove regna una calma ed una tranquillità da vero paesaggio fiabesco.
Arriverai così alla Malga dell’Alpe: un bellissimo alpeggio agriturismo situato sulla strada del Gavia, a pochi metri dal ponte dell’alpe, dov’è possibile degustare e comprare i prodotti tipici valtellinesi nonché vivere un’entusiasmante esperienza a diretto contatto con gli animali della fattoria.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Malga Dell’Alpe
Dislivello discesa
345 m
Dislivello salita
2 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 200 m
Durata
54 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Percorso delle Marmotte
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Percorso delle Marmotte
Sentiero ad anello naturalistico per il trekking
Un’emozionante escursione di trekking alla scoperta delle marmotte: il più grande roditore delle Alpi
Percorso ad anello, adatto a tutte le famiglie, girando attorno al rifugio Sunny Valley, alla scoperta e alla ricerca delle marmotte e dei loro tipici fischi.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
48 m
Dislivello salita
51 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
1 Km 600 m
Durata
31 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Cresta Sobretta – Sunny Valley
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Cresta Sobretta – Sunny Valley
Sentiero per il trekking con vista
UN ITINERARIO CON INCANTEVOLI PUNTI PANORAMICI DA IMMORTALARE IN UNA FOTOGRAFIA
Sentiero per il trekking di difficoltà media, l’itinerario Cresta Sobretta – Sunny Valley o viceversa richiede un’adeguata attrezzatura sportiva come scarpe specifiche per il trekking e giacche antivento per poter godere al meglio del panorama nel punto più alto raggiunto della cabinovia a 2.860 m.
Ti consigliamo di iniziare l’escursione proprio da qui per poi goderti il pranzo al magnifico ristorante del Sunny Valley e il pomeriggio di sole e tranquillità al solarium del rifugio.
Sfruttando la fermata della cabinovia in cresta si raggiunge subito il primo punto panoramico vicino all’ex rifugio Sobretta dove è possibile ammirare la vastità dei gruppi montuosi dell’Ortles-Cevedale e dell’Adamello e una vista sul fondovalle con il paese di S.Caterina.
Da qui l’escursione si snoda lungo il crinale (sentiero S563) per poi scendere verso la conca con un bellissimo laghetto glaciale fino a raggiungere il Rifugio Sunny Valley ( S562 e S560.1) in circa un’ora di cammino.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Cabinovia cresta Sobretta
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
253 m
Dislivello salita
180 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 100 m
Durata
1 h 17 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Sunny Valley – Laghetto dell’alpe
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Sunny Valley – Laghetto dell’alpe
Sentiero circolare panoramico per il trekking
Una passeggiata piacevole nella natura, tra i profumi dei fiori estivi e il colore verde intenso del Laghetto dell’Alpe a Santa Caterina Valfurva
Passeggiata ad anello semplice, adatta a tutta la famiglia. Il circuito Sunny Valley – Laghetto dell’Alpe è il percorso per il trekking più frequentato della Valfurva perché panoramico e rilassante.
Si parte dal rifugio Sunny Valley e in una mezz’oretta di camminata tranquilla si arriva al Laghetto dell’Alpe (situato a 2752 m di altezza). Qui puoi fare una pausa rinfrescate ed ammirare il colore verde intenso delle acque del Laghetto dell’Alpe; una vera delizia per gli occhi.
Una volta recuperate le energie, sei pronto per rimetterti in marcia vero il Sunny Valley per goderti un pomeriggio di relax al sole presso il nuovissimo solarium del rifugio.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
155 m
Dislivello salita
156 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 200 m
Durata
1 h 9 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Sunny Valley – Canyon – Grotta Edelweiss
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Sunny Valley – Canyon – Grotta Edelweiss
Sentiero ad anello naturalistico per il trekking
Un’escursione di trekking alla scoperta della maestosità del Canyon
e delle curiosità storico-naturalistiche della Grotta Edelweiss
e delle curiosità storico-naturalistiche della Grotta Edelweiss
Percorso ad anello con partenza ed arrivo al Sunny Valley, un altopiano incantato, soleggiato sia in estate che in inverno, incoronato dalle più importanti cime dell’Alta Valtellina, tra cui il Pizzo Tresèro e la Cima Sobretta.
Il sentiero, adatto al trekking, è di difficoltà media con qualche tratto in discesa ripido ( S564)
L’itinerario di circa 3,5 Km si percorre in poco più di un’ora.
Durante il trekking sarà possibile ammirare il magnifico Canyon roccioso della Valfurva solcato dal torrente dell’alpe e la bella grotta Edelweiss il cui nome è dedicato alle stelle alpine che crescono numerose sulle pendici dei prati intorno agli anfratti rocciosi.
La grotta conserva testimonianze di frequentazione dell’uomo fin dall’età mesolitica con i più recenti massi incisi dai pastori in transumanza tra la Val Camonica e la Valtellina.
Grazie al circuito per il trekking Sunny Valley – Canyon – grotta Edelweiss potrai trascorrere una giornata all’aria aperta per godere delle bellezze naturali arricchite da curiosità storiche e soprattutto dai sapori genuini del pranzo in rifugio.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
196 m
Dislivello salita
197 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 700 m
Durata
1 h 25 min