Tour “le 3 Gondole”
/in Sentieri MTB/da Admin-2k23Tour le 3 Gondole
Un tour appassionante tra le montagne della Valfurva
attivo dal 27 luglio al 8 settembre 2024
Un itinerario spettacolare, per mountain bike ed e-bike
tra le location più iconiche del comprensorio:
Santa Caterina, Bormio ed Isolaccia
tra le location più iconiche del comprensorio:
Santa Caterina, Bormio ed Isolaccia
Il tour Le 3 Gondole è un itinerario per e-bike e mountain bike pensato per chi vuole scoprire la bellezza della montagna in estate in Alta Valtellina che sfrutta i principali impianti di risalita della zona:
- Cabinovia Santa Caterina-Vallalpe a Santa Caterina
- Cabinovia Bormio-Bormio 2000 a Bormio
- Cabinovia Isolaccia-Pian dela Mota in Valdidentro
Il tour può essere iniziato da una qualsiasi delle tre località menzionate.
Percorrendolo in senso orario, il dislivello da affrontare pedalando in salita è relativamente contenuto. Le principali salite vengono superate utilizzando gli impianti di risalita, che offrono un comodo trasporto per mountain bike ed e-bike.
L’itinerario si sviluppa su una lunghezza complessiva di 73 km, cui si aggiungono 7 km percorsi in cabinovia. Si snoda principalmente su strade forestali sterrate, sentieri, single track e piste ciclabili. È necessaria una preparazione tecnica e atletica di livello medio, specialmente per affrontare le discese.
Il tempo necessario per completare il tour varia notevolmente in base al livello di allenamento e alla capacità di guida della MTB, oscillando tra un minimo di 5 ore e un massimo di 9 ore, comprese le pause pranzo.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
A scelta tra gli impianti di risalita del comprensorio di:
- Bormio, cabinovia Bormio 2000
- Santa Caterina, cabinovia S. Caterina-Vallalpe
- Valdidentro, cabinovia Isolaccia-Pian della Mota
Arrivo
A scelta tra impianti di risalita del comprensorio di:
- Bormio, cabinovia Bormio-Bormio 2000
- Santa Caterina, cabinovia S. Caterina-Vallalpe
- Valdidentro, cabinovia Isolaccia-Pian della Mota
Difficoltà
Medio
Lunghezza
73 Km
Durata
5 h – 9 h
Mappa del percorso
È possibile acquistare il ticket valido per il tour in tutte e tre le biglietterie situate alle partenze degli impianti.
Il biglietto include:
- la singola risalita sulla cabinovia Bormio-Bormio 2000 (nota per i biker esperti: è compresa anche la risalita sulla funivia Bormio 2000-Cima Bianca);
- la singola risalita sulla cabinovia S.Caterina-Vallalpe;
- la singola risalita sulla cabinovia Isolaccia-Pian della Mota.
Il ticket è valido per un utilizzo in una singola giornata.
Eventuali corse non utilizzate rimangono valide anche il giorno successivo all’emissione del biglietto.
Tariffa adulti: 23,00€
Tariffa Junior (2009-2016): 15,00€
Baby (>2017): gratis
Acquista la tua salita
e parti per una nuova avventura!
Sunny Valley – Croce Monte Sobretta
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23Sunny Valley – Croce Monte Sobretta
Percorso di facile difficoltà, adatto a tutti
UN PERCORSO FACILE ED EMOZIONANTE CHE PORTA IN CIMA AL MONTE SOBRETTA
Il sentiero parte dal rifugio Sunny Valley e porta alla cima del Monte Sobretta offrendo un’esperienza di trekking mozzafiato nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Partendo dal rifugio a 2.700 metri, il percorso si snoda tra prati alpini e ghiaioni, salendo fino alla vetta del Monte Sobretta a 3.296 metri dove si trovano un’imponente croce tubolare eretta nel 1968 e la Rosa dei Monti che permette di osservare e riconoscere a 360 gradi le cime dell’Ortles-Cevedale allungando lo sguardo verso il Bernina e fino alle Dolomiti.
Durante il tragitto, è possibile avvistare animali selvatici (camosci, marmotte, gipeto) e godere della pace e della tranquillità della natura.
Il ritorno segue lo stesso percorso fino al Rifugio Sunny Valley.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Cima Monte Sobretta
Dislivello discesa
3 m
Dislivello salita
651 m
Difficoltà
Facile
Lunghezza
4 Km 800 m
Durata
2 h 21 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Sunny Valley – VallAlpe – Santa Caterina
/in Sentieri MTB/da Admin-2k23Sunny Valley – VallAlpe – Santa Caterina
Percorso Mountain Bike adrenalinico
Una discesa strepitosa nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio h2 >
Cerchi un emozionante percorso freeride in mountain bike?
Prova l’itinerario Sunny Valley – VallAlpe – Santa Caterina!
Consigliamo di partire dal rifugio Sunny Valley, facilmente raggiungibile con la funivia S. Caterina-Vallalpe aperta tutta l’estate.
Prendendo la S. Funivia Caterina-Vallalpe, dal paese di Santa Caterina, puoi portare la tua montagna in cima senza costi aggiuntivi e goderti al 100% un’esperienza indimenticabile in alta quota. p>
Una volta raggiunto il rifugio Sunny Valley potrete iniziare una divertente discesa verso valle durante la quale vi incontrerete, in questo ordine , la Malga dell’Alpe, il Ponte delle Vacche, e poi, a seguire, il bosco del Tresero e la Località Centrale strong>, fino ad arrivare in circa 2 ore e 45 minuti a Santa Caterina Valfurva dove potrete rilassarvi in tutta tranquillità e godervi le bellezze locali.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Santa Caterina Valfurva
Dislivello discesa
990 m
Dislivello salita
994 m
Difficoltà
Medio
Lunghezza
8 Km 500 m
Durata
2 h 45 min
Acquista la tua salita
e parti per una nuova avventura!
Sunny Valley – Santa Caterina
/in Sentieri MTB/da Admin-2k23
Sunny Valley – Santa Caterina
Percorso per Mountain Bike tra le piste da sci della Valfurva
Una discesa divertente alla scoperta delle piste da sci più rinomate di Santa Caterina
Solo a Santa Caterina Valfurva puoi provare l’ebrezza della discesa in mountain bike sulle piste da sci più rinomate della Valtellina. Se sei un appassionato di mtb non puoi lasciarti scappare questa divertente occasione! Dal rifugio Sunny Valley, ad un’altezza di 2.700 metri, inizia la discesa. In sella alla tua mountain bike potrai solcare i sentieri della pista invernale dell’Alpe fino alla stazione intermedia della cabinovia Plaghera. Da lì, potrai proseguire sulla parte bassa della pista invernale Deborah Compagnoni e terminare la pedalata a Santa Caterina, a due passi dalla cabinovia S. Caterina-Vallalpe.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Santa Caterina Valfurva
Difficoltà
Medio
Lunghezza
7 Km 500 m
Durata
1 h
Acquista la tua salita
e parti per una nuova avventura!
Sunny Valley – Laghetto dell’Alpe
/in Sentieri MTB/da Admin-2k23
Sunny Valley – Laghetto dell’Alpe
Percorso panoramico per Mountain Bike
Un giro affascinante tra i panorami mozzafiato della Valfurva
Percorso per mountain bike ad anello, adatto a tutta la famiglia, totalmente immerso nella natura. Partendo dal rifugio Sunny Valley, in sella alla tua mountain bike, puoi costeggiare tutto il Laghetto dell’Alpe e fermarti ad ammirare, di tanto in tanto, i colori vivi dei fiori e dei prati in estate, i boschi fitti e l’immensità dei monti che ti circondano come il monte Sobretta. Il sentiero, dal Sunny Valley, è facile e rilassante, infatti, è possibile completare il giro in circa 1 ora di pedalata tranquilla. Ti consigliamo, quindi, di iniziare il percorso in tarda mattinata così da arrivare per pranzo al Sunny Valley dove potrai assaggiare in alta quota dell’ottimo cibo valtellinese, sano e genuino, e sorseggiare del buon vino rosso. Fino al tramonto, tutta la valle che ospita il Sunny Valley, è soleggiata e calda. Ti consigliamo, dunque, di portare con te anche il costume e provare il nuovissimo solarium del Sunny Valley, allestito con gusto e stile, per assicurarti un comfort estremo. Potrai, così, goderti il più possibile il fresco sole della montagna e rilassarti ascoltando i suoni della natura e degli animali del luogo. Per una giornata con la famiglia all’insegna del benessere, dello sport e del relax nella natura pura di montagna, scegli il percorso per mountain bike: Sunny Valley – Laghetto dell’Alpe.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
155 m
Dislivello salita
157 m
Difficoltà
Facile
Lunghezza
3 Km 221 m
Durata
1 h 4 min
Mappa del sentiero
Acquista la tua salita
e parti per una nuova avventura!
Sentiero della Grande Guerra
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23
Sentiero della Grande Guerra
Percorso storico per il trekking
Una camminata impegnativa all’insegna dell’esplorazione dei resti della Grande Guerra
Sentiero per il trekking adatto ai camminatori esperti. Partendo dal rifugio Sunny Valley incontrerai subito la mulattiera realizzata a mano dai soldati (S564) e le trincee rocciose utilizzate come riparo e ricovero durante la lunga stagione bellica: uno spettacolo da immortalare in uno scatto fotografico che saprà ricordare il coraggio e la sofferenza vissuta da tanti giovani in nome della libertà e della Patria. Il trekking prosegue verso Passo dell’Alpe – Mot De Li Leur ( S519) e risale il Piano del Termine fitto fitto di tornanti con una pendenza massima di 449 metri. Come anticipato, il percorso ad anello con partenza e arrivo al Sunny Valley, è impegnativo e il tempo di percorrenza medio si aggira intorno alle 3 ore.
Cenni Storici
Nell’inverno del 1915, anno in cui ha inizio la Grande Guerra, Santa Caterina Valfurva, con i suoi colossi montuosi dell’Ortles-Cevedale-Adamello che si collegano alla catena delle Alpi attraverso il passo dello Stelvio e il Passo del Gavia, diventa un punto militare strategico per la difesa dei nostri confini.
Si costruirono, a ben 3000 metri di altezza, le linee di difesa militari, dove punti panoramici e di avvistamento sulle valli circostanti garantivano una perfetta visuale sulle intenzioni di avanzamento e sulle mosse del nemico.
Tra la neve e il freddo paralizzante, tipico dell’inverno a Santa Caterina Valfurva, furono erette: trincee, postazioni d’artiglieria e caverne per le truppe.
Oggi, percorrendo i sentieri montani della Valfurva ed, in particolare, il sentiero Sunny Valley – Passo Dell’Alpe – Mot De Li Leur – Piano del Termin, è possibile ritrovare i reticolati di filo spinato, le insenature scavate nelle grotte per l’appostamento delle sentinelle, i ponti e i selciati in pietra costruiti dai soldati per raggiungere i punti strategici più alti per la difesa.
Oggi, Santa Caterina Valfurva è, dunque, un luogo testimone della tragica storia del nostro popolo e custode del dolore dei giovani soldati impegnati nel fronte.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
438 m
Dislivello salita
439 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
7 Km 600 m
Durata
3 h 4 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Ponte dell’Alpe – Valle dell’Alpe – Sunny Valley
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23
Ponte dell’Alpe – Valle dell’Alpe – Sunny Valley
Sentiero per il trekking storico
Una camminata nella storia che ha segnato i luoghi di Santa Caterina,
dall’epoca mesolitica alla Grande Guerra
dall’epoca mesolitica alla Grande Guerra
Sentiero per il trekking panoramico di media difficoltà per lo più in salita da percorrere in compagnia per un divertimento assicurato. Ti consigliamo di lasciare l’auto al parcheggio nei pressi del Ponte dell’Alpe – strada Paso Gavia e di iniziare l’escursione lungo il sentiero S519 dove puoi scoprire i resti di insediamenti dell’epoca mesolitica. Si prosegue su sentiero S564 verso Valle dell’Alpe, ampia e luminosa, solcata dal maestoso torrente dell’alpe dove ci si può fermare a fotografare il panorama roccioso, colmo di ciottoli e grandi massi. Risalendo la valle si incontrano poi resti di trincee e fortini della Grande Guerra scavati nella roccia; una vera chicca per i più curiosi e appassionati di storia. Da lì a poco arriverai al rifugio Sunny Valley dove potrai coccolarti con cibo di qualità e vino locale.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Ponte dell’Alpe
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
5 m
Dislivello salita
353 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 900 m
Durata
1 h 40 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Sunny Valley – Malga Dell’Alpe
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23
Sunny Valley – Malga Dell’Alpe
Sentiero panoramico per il trekking
Una rilassante escursione panoramica nella natura intatta della Valfurva
Partendo dal rifugio Sunny Valley, si scende attraverso un sentiero panoramico che si apre su verdi pascoli e possenti montagne. Da questa visuale puoi ammirare la maestosità del Monte Tresero e la profondità della Valle del Passo Gavia caratterizzata da numerosi dossi, insenature e vallate laterali che offrono diverse possibilità di trekking. L’azzurro e limpido torrente dell’Alpe accompagna la discesa attraverso i pascoli dove regna una calma ed una tranquillità da vero paesaggio fiabesco. Arriverai così alla Malga dell’Alpe: un bellissimo alpeggio agriturismo situato sulla strada del Gavia, a pochi metri dal ponte dell’alpe, dov’è possibile degustare e comprare i prodotti tipici valtellinesi nonché vivere un’entusiasmante esperienza a diretto contatto con gli animali della fattoria.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Malga Dell’Alpe
Dislivello discesa
345 m
Dislivello salita
2 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 200 m
Durata
54 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Percorso delle Marmotte
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23
Percorso delle Marmotte
Sentiero ad anello naturalistico per il trekking
Un’emozionante escursione di trekking alla scoperta delle marmotte: il più grande roditore delle Alpi
Percorso ad anello, adatto a tutte le famiglie, girando attorno al rifugio Sunny Valley, alla scoperta e alla ricerca delle marmotte e dei loro tipici fischi.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Rifugio Sunny Valley
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
48 m
Dislivello salita
51 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
1 Km 600 m
Durata
31 min
Mappa del sentiero
Rilassati e goditi il buon cibo Valtellinese al Sunny Valley
Il Sunny Valley dispone di un Ristorante Steakhouse e di un Ristorante Gourmet dove poter assaporare il gustoso cibo locale.
Cresta Sobretta – Sunny Valley
/in Sentieri trekking/da Admin-2k23
Cresta Sobretta – Sunny Valley
Sentiero per il trekking con vista
UN ITINERARIO CON INCANTEVOLI PUNTI PANORAMICI DA IMMORTALARE IN UNA FOTOGRAFIA
Sentiero per il trekking di difficoltà media, l’itinerario Cresta Sobretta – Sunny Valley o viceversa richiede un’adeguata attrezzatura sportiva come scarpe specifiche per il trekking e giacche antivento per poter godere al meglio del panorama nel punto più alto raggiunto della cabinovia a 2.860 m. Ti consigliamo di iniziare l’escursione proprio da qui per poi goderti il pranzo al magnifico ristorante del Sunny Valley e il pomeriggio di sole e tranquillità al solarium del rifugio. Sfruttando la fermata della cabinovia in cresta si raggiunge subito il primo punto panoramico vicino all’ex rifugio Sobretta dove è possibile ammirare la vastità dei gruppi montuosi dell’Ortles-Cevedale e dell’Adamello e una vista sul fondovalle con il paese di S.Caterina. Da qui l’escursione si snoda lungo il crinale (sentiero S563) per poi scendere verso la conca con un bellissimo laghetto glaciale fino a raggiungere il Rifugio Sunny Valley ( S562 e S560.1) in circa un’ora di cammino.
Informazioni tecniche escursione
Partenza
Cabinovia cresta Sobretta
Arrivo
Rifugio Sunny Valley
Dislivello discesa
253 m
Dislivello salita
180 m
Difficoltà
Media
Lunghezza
3 Km 100 m
Durata
1 h 17 min